Quando si parla di pubblicità online, Meta Ads (Facebook e Instagram) e Google Ads sono le due piattaforme più diffuse. Ma quale conviene davvero al tuo business? La risposta non è mai uguale per tutti: dipende dal tipo di attività, dagli obiettivi e dal pubblico a cui vuoi rivolgerti. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze e a scegliere con consapevolezza.
Come funziona Meta Ads
Meta Ads è la piattaforma pubblicitaria che permette di mostrare inserzioni su Facebook, Instagram, Messenger e Audience Network.
È particolarmente efficace per:
aumentare la notorietà del brand
coinvolgere un pubblico già presente sui social
generare traffico verso il sito o l’e-commerce
Punti di forza:
targeting molto dettagliato basato su interessi, comportamenti e dati demografici
formati visivi coinvolgenti (immagini, video, caroselli)
costi inizialmente accessibili anche per piccole imprese
Come funziona Google Ads
Google Ads consente di mostrare annunci nei risultati di ricerca (Google Search), su siti partner (Display Network), su YouTube e in app mobile.
È particolarmente efficace per:
intercettare utenti con un intento di ricerca chiaro
generare contatti qualificati (lead)
promuovere servizi localizzati o basati su keyword specifiche
Punti di forza:
alta intenzione d’acquisto da parte dell’utente
posizionamento strategico su Google e YouTube
misurabilità precisa delle conversioni
Le differenze principali in sintesi
Targeting: Meta intercetta le persone in base ai loro interessi; Google risponde a ricerche attive.
Obiettivo: Meta è forte nella fase di awareness; Google è più diretto nella fase di conversione.
Formato: Meta punta su visual e interazione; Google si basa anche su testo, keyword e search intent.
Costo: Meta ha un CPC più basso in media, ma Google porta lead più qualificati.
Quale conviene al tuo business?
Dipende da chi sei, cosa offri e a chi vuoi arrivare. Alcuni esempi:
Se vendi prodotti emozionali o visuali (moda, design, beauty): Meta Ads.
Se offri servizi locali o tecnici (idraulico, commercialista, consulente): Google Ads.
Se hai un e-commerce: entrambi, con strategie diverse in base al funnel.
Noi analizziamo il contesto, i dati e gli obiettivi prima di proporti una piattaforma. Non lavoriamo “a pacchetti”: scegliamo solo ciò che ha senso per il tuo caso specifico.
Possiamo aiutarti a scegliere (e gestire) la piattaforma giusta
Il nostro obiettivo non è farti provare tutto, ma ottenere risultati. Ti aiutiamo a capire dove investire meglio il tuo budget e a costruire una strategia pubblicitaria misurabile, realistica e coerente con la tua attività.