Scopri cos’è una landing page, a cosa serve e perché può aiutare la tua attività a generare più contatti e risultati online.

Hai mai sentito parlare di “landing page”, ma non ti è chiaro cosa sia davvero o perché tutti i professionisti del marketing ne parlano? Tranquillo, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego con parole semplici cos’è una landing page, perché può fare la differenza per il tuo business e cosa serve per crearne una efficace.

Cos’è una landing page

Una landing page (o “pagina di atterraggio”) è una pagina web creata con un solo obiettivo specifico: convertire un visitatore in un contatto, un cliente o un iscritto.

A differenza del sito web, che ha più sezioni e menù, la landing page è una pagina unica, progettata per evitare distrazioni e portare l’utente a compiere un’azione precisa: ad esempio lasciare la mail, prenotare una consulenza, acquistare un prodotto.

Esempi di azioni tipiche:

  • Iscrizione a una newsletter

  • Richiesta di preventivo

  • Download di un PDF o e-book

  • Registrazione a un webinar

  • Acquisto diretto di un servizio

Perché la landing page è diversa da una pagina normale?

Perché non è informativa, è strategica. È costruita intorno a una sola idea, con un messaggio chiaro e una sola call to action.

In pratica, è una pagina pensata per convertire.

Perché ti serve una landing page

1. Attira contatti qualificati

Se fai pubblicità online (su Google o social), mandare traffico alla home del sito è spesso inutile. Una landing page invece parla esattamente a chi ha cliccato, aumentando la probabilità di conversione.

2. Fa crescere la tua mailing list

Le landing page sono fondamentali per costruire un database di contatti, che potrai poi coltivare con email marketing.

3. Aumenta le vendite

Un’offerta ben spiegata, senza distrazioni, ha molte più probabilità di essere acquistata. È come avere un venditore che parla solo con un cliente alla volta.

4. Testa velocemente nuove idee

Con una landing puoi verificare in poco tempo se un servizio o prodotto funziona, senza dover rifare tutto il sito.

Gli elementi chiave di una landing page efficace

1. Titolo potente

Deve catturare subito l’attenzione e far capire il valore dell’offerta in poche parole.

2. Testo chiaro e convincente

Non devi raccontare la tua storia: devi spiegare perché l’utente dovrebbe agire ora.

3. Immagini (o video) mirati

Mostra il prodotto, il servizio, o il risultato che si ottiene.

4. Una sola call to action

Chiara, visibile, ripetuta. Non deve esserci confusione.

5. Form semplice

Chiedi solo i dati essenziali. Meno campi = più conversioni.

Quando è il momento giusto per usare una landing page?

  • Quando lanci un nuovo servizio

  • Quando fai una campagna pubblicitaria

  • Quando vuoi far crescere la lista email

  • Quando promuovi un’offerta limitata

Ogni volta che vuoi ottenere qualcosa di preciso da chi visita il tuo sito, la landing page è la scelta migliore.

Differenza tra sito web e landing page

Un sito web è come un intero negozio con più reparti.
Una landing page è uno stand promozionale al centro del centro commerciale.

Entrambi servono, ma la landing è più veloce, diretta e focalizzata.

Cosa succede dopo la conversione?

Una volta che l’utente compila il modulo o clicca sulla CTA, puoi:

  • Mostrare una pagina di ringraziamento

  • Inviare un’email automatica

  • Avviare una sequenza di follow-up

  • Tracciarne il comportamento con strumenti come Google Analytics o Pixel

Dove posso costruire la mia landing page?

Ci sono molti strumenti, sia gratuiti che professionali.
Ecco alcune opzioni:

  • WordPress (con Elementor o plugin dedicati)

  • Mailchimp o Brevo (per landing legate all’email marketing)

  • Framer, Webflow, Unbounce, ClickFunnels (più avanzati)

Errori comuni da evitare

  • Avere più obiettivi in una sola pagina

  • Usare titoli vaghi e generici

  • Chiedere troppi dati nel form

  • Non ottimizzare per mobile

  • Non inserire elementi di fiducia (recensioni, testimonianze, certificazioni)

Come misurare se una landing page funziona

Usa questi KPI:

  • Percentuale di conversione

  • Tempo medio sulla pagina

  • Click sulla CTA

  • Tasso di abbandono del modulo

Testa varianti (titolo, colore del bottone, immagine…) per migliorare i risultati nel tempo.

Conclusione

Una landing page non è una pagina qualsiasi: è uno strumento potentissimo per far crescere la tua attività, generare contatti e aumentare le vendite. Se non la stai ancora usando, è il momento perfetto per iniziare.

E se vuoi una landing fatta bene, che converte davvero e ti aiuta a ottenere risultati?
👉 Contattaci oggi e raccontaci il tuo obiettivo. Ti aiutiamo noi.

Ultimi articoli:

Hai un progetto in mente?

Parliamone insieme. Siamo pronti ad ascoltarti e realizzare le tue idee.

contattaci cta