Scopri cos’è una landing page, a cosa serve e perché può aiutare la tua attività a generare più contatti e risultati online.

Hai mai sentito parlare di “landing page”, ma non ti è chiaro cosa sia davvero o perché tutti i professionisti del marketing ne parlano? Tranquillo, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego con parole semplici cos’è una landing page, perché può fare la differenza per il tuo business e cosa serve per crearne una efficace.

Cos’è una landing page

Una landing page (o “pagina di atterraggio”) è una pagina web creata con un solo obiettivo specifico: convertire un visitatore in un contatto, un cliente o un iscritto.

A differenza del sito web, che ha più sezioni e menù, la landing page è una pagina unica, progettata per evitare distrazioni e portare l’utente a compiere un’azione precisa: ad esempio lasciare la mail, prenotare una consulenza, acquistare un prodotto.

Esempi di azioni tipiche:

  • Iscrizione a una newsletter

  • Richiesta di preventivo

  • Download di un PDF o e-book

  • Registrazione a un webinar

  • Acquisto diretto di un servizio

Perché la landing page è diversa da una pagina normale?

Perché non è informativa, è strategica. È costruita intorno a una sola idea, con un messaggio chiaro e una sola call to action.

In pratica, è una pagina pensata per convertire.

Perché ti serve una landing page

1. Attira contatti qualificati

Se fai pubblicità online (su Google o social), mandare traffico alla home del sito è spesso inutile. Una landing page invece parla esattamente a chi ha cliccato, aumentando la probabilità di conversione.

2. Fa crescere la tua mailing list

Le landing page sono fondamentali per costruire un database di contatti, che potrai poi coltivare con email marketing.

3. Aumenta le vendite

Un’offerta ben spiegata, senza distrazioni, ha molte più probabilità di essere acquistata. È come avere un venditore che parla solo con un cliente alla volta.

4. Testa velocemente nuove idee

Con una landing puoi verificare in poco tempo se un servizio o prodotto funziona, senza dover rifare tutto il sito.

Gli elementi chiave di una landing page efficace

1. Titolo potente

Deve catturare subito l’attenzione e far capire il valore dell’offerta in poche parole.

2. Testo chiaro e convincente

Non devi raccontare la tua storia: devi spiegare perché l’utente dovrebbe agire ora.

3. Immagini (o video) mirati

Mostra il prodotto, il servizio, o il risultato che si ottiene.

4. Una sola call to action

Chiara, visibile, ripetuta. Non deve esserci confusione.

5. Form semplice

Chiedi solo i dati essenziali. Meno campi = più conversioni.

Quando è il momento giusto per usare una landing page?

  • Quando lanci un nuovo servizio

  • Quando fai una campagna pubblicitaria

  • Quando vuoi far crescere la lista email

  • Quando promuovi un’offerta limitata

Ogni volta che vuoi ottenere qualcosa di preciso da chi visita il tuo sito, la landing page è la scelta migliore.

Differenza tra sito web e landing page

Un sito web è come un intero negozio con più reparti.
Una landing page è uno stand promozionale al centro del centro commerciale.

Entrambi servono, ma la landing è più veloce, diretta e focalizzata.

Cosa succede dopo la conversione?

Una volta che l’utente compila il modulo o clicca sulla CTA, puoi:

  • Mostrare una pagina di ringraziamento

  • Inviare un’email automatica

  • Avviare una sequenza di follow-up

  • Tracciarne il comportamento con strumenti come Google Analytics o Pixel

Dove posso costruire la mia landing page?

Ci sono molti strumenti, sia gratuiti che professionali.
Ecco alcune opzioni:

  • WordPress (con Elementor o plugin dedicati)

  • Mailchimp o Brevo (per landing legate all’email marketing)

  • Framer, Webflow, Unbounce, ClickFunnels (più avanzati)

Errori comuni da evitare

  • Avere più obiettivi in una sola pagina

  • Usare titoli vaghi e generici

  • Chiedere troppi dati nel form

  • Non ottimizzare per mobile

  • Non inserire elementi di fiducia (recensioni, testimonianze, certificazioni)

Come misurare se una landing page funziona

Usa questi KPI:

  • Percentuale di conversione

  • Tempo medio sulla pagina

  • Click sulla CTA

  • Tasso di abbandono del modulo

Testa varianti (titolo, colore del bottone, immagine…) per migliorare i risultati nel tempo.

Conclusione

Una landing page non è una pagina qualsiasi: è uno strumento potentissimo per far crescere la tua attività, generare contatti e aumentare le vendite. Se non la stai ancora usando, è il momento perfetto per iniziare.

E se vuoi una landing fatta bene, che converte davvero e ti aiuta a ottenere risultati?
👉 Contattaci oggi e raccontaci il tuo obiettivo. Ti aiutiamo noi.

Ultimi articoli:

Come pianificare il budget per il tuo sito web
Guida ai costi

Come pianificare il budget per il tuo sito web

Come pianificare il budget per il tuo sito web Tabella dei Contenuti Sai di aver bisogno di un sito web. Forse il tuo attuale sito è obsoleto e non ti porta un singolo cliente, o forse stai partendo da zero con una nuova, brillante idea di business. In ogni caso, ti trovi di fronte a una domanda che può sembrare un labirinto senza uscita: “Quanto mi costerà?”. Se hai provato a cercare online, probabilmente ti sei imbattuto in un’incredibile varietà di prezzi. C’è chi promette un sito web per poche centinaia di euro e chi presenta preventivi che superano il costo di un’utilitaria. Questa confusione è normale. La verità è che chiedere “quanto costa un sito web?” è un po’ come chiedere “quanto costa una casa?”. La risposta, ovviamente, è: dipende. Dipende se vuoi un monolocale o una villa con piscina, se la vuoi in centro città o in una zona periferica, se la vuoi già arredata o da costruire da zero. Lo stesso identico principio si applica al tuo sito web. Questo articolo non ti darà un prezzo fisso, perché sarebbe disonesto. Invece, farà qualcosa di molto più utile: ti guiderà passo dopo passo nel processo di pianificazione del budget. Demistificheremo i fattori che influenzano il costo, ti sveleremo le spese nascoste che nessuno menziona e ti daremo delle fasce di prezzo realistiche. L’obiettivo è trasformare la tua confusione in chiarezza, permettendoti di fare un investimento informato e strategico. Perché, come vedremo, un sito web non è una spesa, ma il più importante investimento di marketing che la tua azienda possa fare. E noi di tifaccioilsito.com siamo qui per assicurarci che ogni centesimo di quell’investimento produca un ritorno tangibile. Perché il Tuo Sito Web è un Investimento, non un Costo Prima di addentrarci nei numeri, è fondamentale cambiare prospettiva. Molti imprenditori vedono la creazione di un sito web come un costo da minimizzare, una casella da spuntare sulla lista delle cose da fare. Questo è l’errore più grande che si possa commettere. Un sito web non è una brochure digitale passiva; è un asset aziendale attivo, un instancabile venditore che lavora per te 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Pensa al tuo sito web come al tuo miglior agente di vendita. Accoglie i visitatori, presenta i tuoi prodotti o servizi nel modo più convincente, risponde alle loro domande, raccoglie i loro contatti e, in molti casi, conclude la vendita. Un agente di vendita di questo calibro merita uno stipendio adeguato, no? Vederlo come un semplice “costo” significa non coglierne il potenziale. Un sito web professionale e strategico: Costruisce credibilità e fiducia: Un design curato e contenuti di valore comunicano professionalità e competenza, convincendo i potenziali clienti che sei l’azienda giusta per loro. Genera contatti qualificati (lead): Attraverso moduli di contatto, call-to-action efficaci e contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO), il tuo sito attira persone genuinamente interessate a ciò che offri. Automatizza processi di vendita e marketing: Può gestire prenotazioni, vendere prodotti, iscrivere utenti a una newsletter, tutto in automatico, liberando il tuo tempo per altre attività strategiche. Ti differenzia dalla concorrenza: In un mercato affollato, un sito web unico e con un’esperienza utente impeccabile è ciò che ti fa scegliere rispetto a un concorrente con un sito mediocre. Quando pianifichi il budget, non stai decidendo “quanto spendere”. Stai decidendo “quanto investire per ottenere questi risultati”. Un sito da 500€ potrebbe sembrare un affare, ma se non porta un singolo cliente, hai buttato via 500€. Un sito da 5.000€ che ti porta 20.000€ di nuovo fatturato nel primo anno è, invece, un investimento straordinariamente redditizio. È questa la mentalità che ti guiderà verso la scelta giusta.     I Fattori Chiave che Determinano il Costo di un Sito Web Ora che abbiamo stabilito la giusta mentalità, analizziamo nel dettaglio gli elementi che compongono il preventivo di un sito web. Ogni sito è un progetto a sé, e il prezzo finale è la somma di diverse variabili. Design: Template vs. Design Personalizzato Questo è uno dei bivi più importanti. L’aspetto del tuo sito è la prima cosa che un utente noterà, e influenzerà pesantemente la sua percezione del tuo brand. Design basato su Template: I template sono layout pre-progettati che possono essere acquistati e personalizzati con i tuoi colori, logo e contenuti. Sono la soluzione più economica e veloce. Tuttavia, presentano dei limiti significativi. Il tuo sito potrebbe assomigliare a molti altri, la personalizzazione è spesso limitata e potresti scontrarti con restrizioni tecniche che ti impediscono di implementare funzionalità specifiche. È una scelta valida per progetti personali o budget estremamente ridotti, ma rischiosa per un’azienda che vuole distinguersi. Design Personalizzato (Custom): Un design custom viene creato da zero da un team di designer, specificamente per il tuo brand e i tuoi obiettivi. Il processo parte da un’analisi approfondita della tua identità, del tuo target e dei tuoi concorrenti. Il risultato è un sito unico, che riflette perfettamente i tuoi valori e che è progettato per guidare l’utente verso l’azione desiderata. È un investimento maggiore, ma garantisce un’identità visiva forte, un’esperienza utente (UX) ottimale e una flessibilità totale. Per un’azienda seria, questa è quasi sempre la strada da percorrere. Noi, come agenzia, crediamo fermamente che un design su misura sia il fondamento di un progetto di successo. Sviluppo e Funzionalità Un sito web può essere una semplice vetrina o una complessa macchina operativa. Ogni funzionalità aggiuntiva richiede tempo di sviluppo e, di conseguenza, incide sul budget. Ecco un elenco delle funzionalità più comuni, dalle più semplici alle più complesse: Sito Vetrina Base: Include pagine essenziali come “Chi Siamo”, “Servizi”, “Contatti” e una homepage. È il punto di partenza per qualsiasi attività professionale. Blog o Sezione Notizie: Fondamentale per la SEO e per dimostrare la tua esperienza nel settore. Richiede la configurazione di un sistema per la gestione e la pubblicazione degli articoli. Portfolio o Gallerie di Progetti: Indispensabile per fotografi, designer, architetti e chiunque abbia bisogno di mostrare visivamente i propri lavori. E-commerce: Questa è una delle

Leggi di più

Hai un progetto in mente?

Parliamone insieme. Siamo pronti ad ascoltarti e realizzare le tue idee.

contattaci cta